Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > Comunicati stampa ufficiali Rallye Sanremo

Comunicati stampa ufficiali Rallye Sanremo

04.04.2022

Comunicato Stampa n°4

Il 4° Eco Rallye Sanremo insegue i concorrenti del 69° Rallye Sanremo

 

Dopo tre anni di assenza, torna la gara ecologica di regolarità, che percorrerà le stesse prove speciali del rally valido per il tricolore. Due tappe, con partenza venerdì pomeriggio 8 aprile alle 15.30 dalla Vecchia Stazione e arrivo sabato 9 aprile alle 16.25 all’ombra del Casinò dopo 198 km di gara. Al via vetture esclusivamente elettriche con parco assistenza e colonnine di ricarica Free2move eSolutions in lungomare Italo Calvino.

SANREMO (IM), 28 marzo - Mancava da tre anni, ma ora è tornato. Si tratta della quarta edizione dell’ECO Rallye Sanremo, che torna a disputarsi sulle strade dell’entroterra del Ponente Ligure, accompagnando le vetture che si contengono il successo nel 69° Rallye Sanremo valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco.

"Rispetto alle precedenti edizioni, svoltesi dal 2016 al 2018, il cambiamento più importante è che saranno ammesse alla gara vetture esclusivamente elettriche, visto l’indirizzo ecologico scelto dalla FIA e guardando l’evolversi del mercato green" afferma Sergio Maiga, che guida la macchina organizzativa della gara in programma dal 7 al 9 aprile a Sanremo e dintorni.

Il programma della gara ecologica prevede l’arrivo dei concorrenti nella mattinata di venerdì 8 aprile per sottoporsi alle verifiche tecniche nei piazzali della Vecchia Stazione di Sanremo, controlli che si svolgeranno dalle ore 10.00 alle ore 12.30. Rapidamente, per essere pronti a scattare con la partenza dalla Vecchia Stazione alle ore 15.30 per salire nell’entroterra e affrontare le due prove di precisione di Vignai (14,23 km; ore 16.09) e Bignone (10,51 km: ore 16.43) precedendo sulla strada gli equipaggi del rallye tricolore. Effettuate queste due prime prove i partecipanti torneranno alle ore 17.30 al parco assistenza della Vecchia Stazione di Sanremo per il riposo notturno, durante il quale potranno ricaricare le batterie delle vetture alle colline appositamente installate nell’ occasione della gara in lungomare Italo Calvino dalla Ditta Free2move eSolutions.

Sabato 9 aprile le ECO vetture affronteranno la seconda tappa uscendo alle ore 12.40 dal parco assistenza della Vecchia Stazione e percorrendo le prove di precisione del Teglia (9,17 km; ore 14.00), Langan (19,00 km; ore 14,22) e Semoigo (km 7,36; ore 15.16) prima di scendere nuovamente a Sanremo e festeggiare alle ore 16.25 in Corso Imperatrice davanti al Casinò tutti quelli che avranno completato il percorso di 198 km divisi in due tappe. Le iscrizioni chiuderanno alle ore 24.00 di lunedì 4 aprile.

Il 4° ECO Rallye Sanremo è valido per il Trofeo eRally Nazionale e potranno partecipare alla gara tutti i concorrenti a bordo di normali vetture alimentate elettricamente, regolarmente targate senza nessun particolare allestimento tecnico. I guidatori dovranno unicamente essere dotati di patente di guida, licenza di conduttore per la regolarità rilasciabile in loco dal locale Ufficio ACI con un certificato di sana e robusta costituzione per attività sportiva normalmente rilasciato dal medico curante.

"Il ritorno della gara eco risponde a una duplice valenza" sottolinea Sergio Maiga. "Innanzi tutto permette ai possessori di vetture elettriche di calcare le stesse prove speciali che hanno fatto la storia dei rally, come il Langan e il Teglia che sono nella memoria di tutti gli appassionati di rally. Inoltre" prosegue Maiga "sarà la dimostrazione che queste vetture possono affrontare percorsi impegnativi come quelli offerti dal Rallye Sanremo, con due tappe importanti. La seconda misura oltre 130 km, salendo fino ai 1127 di altitudine della Colla di Langan. Insomma, l’Eco Rallye Sanremo sarà una vetrina delle prestazioni di queste vetture del futuro che possono essere già usate nel presente".

Rally

Partenza

 

Arrivo

 

4° ECO Rallye Sanremo

Vecchia Stazione

Venerdì 8 aprile, ore 15.30

Corso Imperatrice

Sabato 9 aprile

ore 16.25

Negli anni scorsi andò così

1° ECO RALLYE SANREMO (2016): 1. Massimo Liverani-Valeria Strada (ITA); Fulvio Maria Ballabio (MC)-Fulvio Cervo (ITA); 3. Massimiliano Sorghi-Desa Fogel (ITA)

2° ECO RALLYE SANREMO (2017): 1. Nicola Ventura-Guido Guerrini (ITA); 2. Frédéric Mlynarczyk (F)-Artur Prusak (MC); 3 Fuzzy Kofler-Franco Gaioni (ITA).

3° ECO RALLYE SANREMO (2018): 1. Frédéric Mlynarczyk (F)-Christophe Marques (F); 2. Didier Malga (F)-Anne Valérie Bonnel (F); 3. Fuzzy Kofler-Franco Gaioni (ITA).

Tutte le informazioni su tutte le gare del Rallye Sanremo sono reperibili sul sito www.rallyesanremo.com; ; in particolare quelle riguardanti il 4° ECO Rallye Sanremo sono alla pagina: https://rallyesanremo.com/4-eco-rallye-sanremo/

 

Comunicato Stampa n°3

Porte aperte al 69° Rallye Sanremo. Gli italiani Crugnola, De Tommaso e Basso a caccia di Craig Breen

 

È ufficiale l’elenco iscritti della gara ligure, valevole per il campionato tricolore e del Leggenda valevole per la Coppa Rally di Zona . Con 138 iscritti in totale i migliori piloti italiani dovranno vedersela con il due volte vincitore a Sanremo Craig Breen e l’altro frequentatore del mondiale Mads Ostberg. E per gli appassionati una bella novità: parco assistenza libero a tutti con Green Pass base e mascherina indossata.

SANREMO (IM), 4 aprile - La lista che tutti gli appassionati rally attendevano è arrivata. Chiuse le iscrizioni venerdì scorso, il 69° Rallye Sanremo si avvia rapidamente alla partenza di venerdì 8 aprile con qualche piacevole sorpresa per i tifosi. Innanzi tutto è da oggi ufficiale che sarà possibile per gli appassionati accedere al parco assistenza della Vecchia Stazione purché muniti di Green Pass base indossando la mascherina, potendo così incontrare da vicino i loro beniamini e osservare i meccanici al lavoro.

Torna Breen a caccia della tripletta. Quattro partecipazioni al Sanremo, due con una macchina al top e due vittorie. Non c’è che dire; c’è feeling fra la gara ligure e l’irlandese Craig Breen che tutte le volte che ha avuto per le mani una vettura da assoluto (?koda Fabia R5 nel 2019 e Hyundai i20 nel 2021) ha fatto centro salendo sul gradino più alto del podio. Il pilota ufficiale di M Ford WRT torna nel Ponente Ligure dopo un significativo terzo posto al Monte-Carlo e un non soddisfacente Svezia iridato, in preparazione della prossima gara mondiale in Croazia. Per l’occasione lascerà in garage la Ford Puma Rally1 (categoria non ammessa nelle gare di campionato italiano) e salirà sulla Ford Fiesta R5 affiancato per la prima volta dal connazionale John Rowan, in temporanea sostituzione di Paul Nagle, che riprenderà il suo posto a Zagabria. Breen-Rowan, però, non saranno i soli frequentatori del mondiale a partecipare al 69° Rallye Sanremo. Al via con una seconda Fiesta avremo anche il norvegese Mads Ostberg, affiancato dallo svedese Patrik Bart con il quale ha vinto la settimana scorsa in Ungheria il Salgò Rally 2022.

Gli italiani non staranno a guardare. Ovviamente la pattuglia tricolore è per nulla intenzionata a concedere ospitalità e strada ai due stranieri della Ford. A cominciare da Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, grandi mattatori della prima gara del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco con la Citroën C3 Rally2 e per pochi minuti vincitore della gara sanremese dello scorso anno, prima che l’annullamento della penalizzazione, erroneamente inflitta Breen, fosse annullata f-facendolo scendere sul secondo gradino del podio. Il varesino è un veterano del Sanremo, essendo alla sua nona partecipazione, avendo sempre ottenuto risultati significativi oltre al secondo posto dell’annata scorsa, come la vittoria nella Suzuki Cup del 2009 e il primato fra gli Junior nel 2013. Il Sanremo deve essere la gara del riscatto per Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, non ancora del tutto a loro agio con la Hyundai i20N all’esordio del Ciocco, gara nella quale hanno terminato al terzo posto. Il veneto, campione italiano in carica e patriarca dei rallisti nostrani in attività, vanta ben quindici partecipazioni al Sanremo coronate da tre vittorie assolute (2007, 2012, 2013) e il primato nella lunga Ronde di 59,99 km nella notte del 2007, risultato di cui conserva la targa commemorativa nella sua pizzeria di Cavaso del Tomba (e ci tiene a precisare che anche nel 2012 siglò il miglior tempo nella Ronde notturna). Della partita sarà sicuramente Damiano de Tommaso (quest’anno non più Under 25) affiancato da Giorgia Ascalone, che proprio qui a Sanremo nella scorsa stagione iniziò la caccia al titolo fra i giovanissimi. L’obiettivo del 2022 del pilota varesino, secondo al Ciocco, è quello di contendere a Crugnola e Basso il titolo assoluto e di conquistare il titolo Promozione, classifica di cui attualmente è leader dopo la vittoria toscana.

Diciannove vetture da assoluto per 19 piloti che puntano in alto. Sono diciannove gli equipaggi alla guida di vetture della Classe Rally2, fra i quali è lecito presumere uscirà il vincitore di questa 69esima edizione del Rallye Sanremo. Oltre a Crugnola, De Tommaso, Basso, Breen e Ostberg, saranno da osservare gli altri protagonisti della categoria maggiore. A cominciare da Stefano Albertini-Danilo Fappani, ?koda Fabia Rally EVO, quarti al Ciocco e quarti lo scorso anno nella gara ligure, di cui sono profondi conoscitori avendola il pilota bresciano disputata undici volte. Grandi cose ci si aspetta Fabio Andolfi con Manuel Fenoli, bandiera di PrimoCanale Motori, partner mediatico del Sanremo Rallye. Il Sanremo è la gara del pilota savonese, settimo assoluto al Ciocco con la sua ?koda Fabia Rally2 evo, che vanta una buona tradizione di risultati nel Ponente Ligure, rally che concluse sul terzo gradino del podio nella scorsa stagione. Da seguire inoltre le prestazioni di un nutrito gruppo di piloti pretendenti alle zone nobili della classifica partendo dal toscano Rudy Michelini con Michele Perna sul sedile di destra, alle ?koda Fabia di Giacomo Scattolon-Giovanni Bernacchini. Ci si attende ottime cose dalla coppia di giovani promesse toscane Tommaso Ciuffi, affiancato da Nicolò Gonella, e Christopher Lucchesi jr che avrà sul sedile di destra l’esperta mamma Titti Ghilardi; dal veloce comasco figlio d’arte Simone Miele con Eleonora Mori, dalla promessa siciliana Alessio Profeta con Silvia Croce. Nonché dai gentlemen drivers Antonio Rusce che dividerà la Hyundai i20N con Giulia Paganoni e il pilota "storico" migrato nelle moderne "Pedro" che affiderà le note al savonese Fulvio Florean per portare in alto la sua Volkswagen Polo. Non mancherà la quota rosa con due pilotesse al volante nel 69° Rallye Sanremo e quattro nel 14° Sanremo Leggenda. La prima ragazza-volante a lasciare venerdì pomeriggio la pedana di fronte al Casinò sarà Rachele Somaschini sulla Citroën C3 Rally2 che divide con Nicola Arena, alla sua quarta partecipazione al Sanremo.

Sergio Maiga soddisfatto. "Sono soddisfatto dei numeri raggiunti da questa edizione del Rallye Sanremo con 80 equipaggi nella gara valevole per il Campionato Italiano Assoluto Rallye-Sparco e 58 nel Sanremo Leggenda" commenta l’organizzatore della gara. "La soddisfazione arriva anche dall’avere al via piloti del calibro di Craig Breen e Mads Ostberg, abituali protagonisti del mondiale, che daranno certamente filo da torcere ai nostri piloti che vorranno riportare dopo quattro anni in Italia la coppa della vittoria. Non ci sarà battaglia e spettacolo solo per la classifica assoluta. Sarà da seguire anche la sfida fra i dieci protagonisti del CIRAS Junior, la serie dedicata ai futuri campioni, che prende il via da Sanremo. E le coppe dei trofei monomarca come Peugeot e Suzuki. Insomma un Sanremo tutto da gustare dalle verifiche negli spazi della Vecchia Stazione di giovedì pomeriggio 7 aprile fino alla passarella di arrivo di fronte al Casino di sabato sera 9 aprile".

La 69esima edizione del Rallye Sanremo, è gara valida per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, Campionato Italiano Rally Promozione, Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici (serie di cui è il secondo appuntamento), oltre che essere la prima prova del Campionato Italiano Junior, dedicato alle giovani promesse del rallismo nostrano. Il 69° Rallye Sanremo è anche valido come prova di apertura della serie FIA dell’Alps European Rally Trophy oltre che secondo appuntamento per le coppe Suzuki Rally Cup, Peugeot 208 Rally Cup Top, challenge monomarca che renderanno ancora più interessante la sfida tricolore.

Il Sanremo Leggenda, giunto alla 14esima edizione, è valido per la Coppa Rally di Zona 2 (di cui è il secondo evento), per la Michelin Zone Rally Cup e per l’R Italian Trophy.

Lo scorso anno andò così:

68° Rallye Sanremo: 1) Breen-Nagle (Hyundai i20 R5), in 58’25"6; 2) Crugnola-Ometto (Hyundai i20 R5), a 4"8; 3) Andolfi-Savoia (?koda Fabia R5), a 12"8.

13° Sanremo Leggenda-22° Rally delle Palme: 1) Ferrarotti-Grimaldi (?koda Fabia R5), 42’44"0; 2) Cortese-Verbicara (?koda Fabia R5), a 1’21"4; 3) Porro-Cargnelutti (?koda Fabia Rally2 evo), a 1’54"6.

 

Rally

Partenza

 

Arrivo

 

69° Rallye Sanremo

Corso Imperatrice

Venerdì 8 aprile, ore 14.00

Corso Imperatrice

Sabato 9 aprile

ore 17.30

14° Rallye Sanremo-Leggenda

Corso Imperatrice

Sabato 9 aprile ore 11.15

Corso Imperatrice

Sabato 9 aprile

ore 19.40

Tutte le informazioni su tutte le gare del Rallye Sanremo sono reperibili sul sito www.rallyesanremo.com

 

Comunicato Stampa n°2

69° Rallye Sanremo, si festeggia al Casinò

 

Ritorna la grande festa finale del rally con le premiazioni che si svolgeranno sabato pomeriggio a partire dalle ore 16.25 quando sfileranno senza soluzione di continuità sulla pedana posta in Corso Imperatrice gli equipaggi dell’ECO Rallye Sanremo (ore 16.25) seguiti da quelli del Sanremo Rallye tricolore (ore 17.30) e per finire quelli del Sanremo Leggenda (ore 19.40)

 

SANREMO (IM), 23 marzo - Una tradizione che nelle annate della pandemia non si era potuta rispettare. Con l’alleggerirsi quest’anno della crisi, la 69esima edizione del Rallye Sanremo torna a festeggiare all’ombra del Casinò, in Corso Imperatrice, sulla pedana che ha visto sollevare le coppe al cielo dei più celebri rallisti della storia. A comicniare dalle prime due edizioni della gara, vinte nel 1928 e 1929 dal rumeno Ernest Urdareanu, passando per il locale Amilcare Ballestrieri, affiancato da Arnaldo Bernacchini che trionfò con la sua Fulvia HF nel 1972, esattamente cinquant’anni fa. L’ultimo equipaggio a festeggiare la vittoria in Corso Imperatrice fu quello composto dagli irlandesi Craig Breen-Paul Nagle nel 2019 con la loro ?koda Fabia R5, equipaggio che ha bissato il successo lo scorso anno su Hyundai i20. Anche il Sanremo Leggenda, che segue sulle prove speciali dell’entroterra il Sanremo tricolore, tornerà a brindare davanti al Casinò proseguendo la striscia che si è interrotta nel 2019 in occasione della vittoria di Michele Bottino-Laura Guastavino, Ford Fiesta R5.

 

Il 69° Rallye Sanremo, valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco scatterà venerdì 8 aprile alle ore 14.00 dai piazzali della Vecchia Stazione terminerà in Corso Imperatrice con i festeggiamenti del podio sabato 9 aprile alle ore 17.30. La 14esima edizione del Rallye Sanremo Leggenda accenderà i motori alla Vecchia Stazione sabato 9 aprile, alle ore 11.15, per brindare sul podio davanti al Casinò alle 19.40 sempre di sabato 9 aprile. Percorso simile per il 4° Eco Rallye Sanremo, riservato esclusivamente alle vetture ecologiche ad alimentazione elettrica, che prenderà il via dalla Vecchia Stazione venerdì 8 aprile alle 15,20 e chiuderà le fatiche alle ore 16,25 di sabato 9 aprile, sempre all’ombra del Casinò

 

 

Rally

Partenza

 

Arrivo

 

69° Rallye Sanremo

Vecchia Stazione

Venerdì 8 aprile, ore 14.00

Corso Imperatrice

Sabato 9 aprile

ore 17.30

14° Rallye Sanremo-Leggenda

Vecchia Stazione

Sabato 9 aprile ore 11.15

Corso Imperatrice

Sabato 9 aprile

ore 19.40

4° ECO Rallye Sanremo

Vecchia Stazione

Venerdì 8 aprile, ore 15.00

Corso Imperatrice

Sabato 9 aprile

ore 16.25

 

 

Lo scorso anno andò così:

68° Rallye Sanremo: 1) Breen-Nagle (Hyundai i20 R5), in 58’25"6; 2) Crugnola-Ometto (Hyundai i20 R5), a 4"8; 3) Andolfi-Savoia (?koda Fabia R5), a 12"8.

13° Sanremo Leggenda-22° Rally delle Palme: 1) Ferrarotti-Grimaldi (?koda Fabia R5), 42’44"0; 2) Cortese-Verbicara (?koda Fabia R5), a 1’21"4; 3) Porro-Cargnelutti (?koda Fabia Rally2 evo), a 1’54"6.

 

Tutte le informazioni su tutte le gare del Rallye Sanremo sono reperibili sul sito www.rallyesanremo.com

 

 

 

Comunicato Stampa n°1

69° Rallye Sanremo, via alle iscrizioni

 

Con l’apertura delle iscrizioni, in programma martedì 8 marzo, prende ufficialmente il via la triplice gara del Ponente Ligure che vedrà sfidarsi sulle prove speciali dell’entroterra i piloti protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e quelli della Coppa Rally di Zona. E non solo loro. Sempre martedì 8 marzo porte aperte per le iscrizioni al 4° ECO Rally Sanremo, riservato alle vetture esclusivamente elettriche

 

SANREMO (IM), 6 marzo - Scatterà alle ore 8.00 di martedì 8 marzo l’apertura delle iscrizioni alla 69esima edizione del Rallye Sanremo, gara valida per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, Campionato Italiano Rally Promozione, Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici (serie di cui è il secondo appuntamento), oltre che essere la prima prova del Campionato Italiano Junior, dedicato alle giovani promesse del rallismo nostrano. Il 69° Rallye Sanremo è anche valido come prova di apertura della serie FIA dell’Alps European Rally Trophy oltre che secondo appuntamento per le coppe Suzuki Rally Cup, Peugeot 208 Rally Cup Top, challenge monomarca che renderanno ancora più interessante la sfida tricolore. I concorrenti dovranno inviare il modulo di iscrizione entro le ore 24. 00 di mercoledì 30 marzo.

Stessi orari e stessa modalità di iscrizione per il Sanremo Leggenda, giunto alla 14esima edizione, che accetterà le iscrizioni dei concorrenti dalle ore 8.00 di martedì 8 marzo alle ore 24 di mercoledì 30 marzo. La gara di sabato è valida per la Coppa Rally di Zona 2 (di cui è il secondo evento), per la Michelin Zone Rally Cup e per l’R Italian Trophy. Un giorno in più a disposizione per i concorrenti del 4° ECO Rallye Sanremo, gara valida per il Trofeo e.rally, riservata alle vetture ad alimentazione esclusivamente elettrica, con le iscrizioni che apriranno martedì 8 marzo e chiuderanno giovedì primo aprile.

 

Lo scorso anno andò così:

68° Rallye Sanremo: 1) Breen-Nagle (Hyundai i20 R5), in 58’25"6; 2) Crugnola-Ometto (Hyundai i20 R5), a 4"8; 3) Andolfi-Savoia (?koda Fabia R5), a 12"8.

13° Sanremo Leggenda-22° Rally delle Palme: 1) Ferrarotti-Grimaldi (?koda Fabia R5), 42’44"0; 2) Cortese-Verbicara (?koda Fabia R5), a 1’21"4; 3) Porro-Cargnelutti (?koda Fabia Rally2 evo), a 1’54"6.

 

Tutte le informazioni su tutte le gare del Rallye Sanremo sono reperibili sul sito www.rallyesanremo.com